0 Prodotti | - | CHF 0.00 |
Aggiungi al Carrello |
0 Prodotti | - | CHF 0.00 |
Aggiungi al Carrello |
La dermatite da contatto è un'infiammazione della pelle che viene scatenata dal contatto con una determinata sostanza. La pelle s'infiamma, si arrossa, eventualmente si gonfia e possono formarsi delle papule e delle piccole vesciche. Viene nominata: eczema. Spesso questa malattia della pelle è accompagnata da un forte prurito.
Ci sono 2 tipi (meccanismi) diversi di dermatite da contatto:
A contatto con una ben definita sostanza (p.es. il nichelio) si verifica una reazione ritardata di iperreattività.
A contatto eccessivo con una particolare sostanza (p.es acqua, sapone, lisciva) la pelle è sovraccarica e logorata e quale reazione sviluppa l'eczema.
Medici con formazione specializzata potranno identificare le cause attraverso un'accurata anamnesi, un controllo medico e con l'aiuto di Patch-Test (test epicutanei).
Anche se si evita conseguentemente l'allergene responsabile dell'eczema, rimane l'ipersensibilità per anni. Se il trattamento viene seguito giudiziosamente la pelle si stabilizza nuovamente e rimane protetta da nuove infiammazioni.
In parecchie attività professionali è previsto l’uso obbligatorio di "Scarpe di sicurezza" (SN EN 345 346) per proteggere il lavoratore da potenziali rischi di trauma (chiodi, schegge, caduta di materiali pesanti) e da particolari condizioni ambientali (umidità costante a terra, liquidi oleosi, sostanze chimiche, etc.). L’uso costante di tali scarpe di sicurezza (con o senza suola imperforabile) provoca spesso patologie cutanee del piede (tinea pedis, intertrigine candidosica, macerazioni, iperidrosi, etc.), sopratutto a causa della scarsa traspirazione legata alla loro impermeabilità. Queste lesioni, se trascurate, possono trasformarsi in Dermatiti Allergiche da Contatto (ACD). Rilevazioni statistiche segnalano che, fra i lavoratori edili, circa il 16% risulta già sensibilizzato, a causa della continua esposizione a pellami conciati con Sali di Cromo e ad altri prodotti chimici usati per la produzione di tali calzature (Thioureasi, Thiurami, Nitrile, Formaldeide, Lattice, etc.). Attualmente è possibile curare le normali lesioni cutanee al piede con antimicotici e pomate di vario genere; non esiste, invece, alcuna soluzione per le Dermatiti Allergiche da Contatto (ACD), in quanto non è possibile evitare la fonte di allergia che è presente nelle Scarpe di Sicurezza.
A soluzione di questo problema abbiamo realizzato, con un tessuto particolare, dei leggerissimi "calzari" assolutamente impermeabili e traspiranti che, impedendo il contatto con i diversi allergeni, permettono la riepitelizzazione del piede ed evitano soprattutto che normali lesioni cutanee possano trasformarsi in ACD. Per quanto riguarda le lesioni cutanee dovute all’uso di scarpe di sicurezza, si conferma l’efficacia dei sottocalzini Dermasilk®, un Dispositivo Medico con proprietà antimicrobiche, già ampiamente e scientificamente documentato.
1) F. Borghesan et al., Use of new "barrier socks" in contact allergic dermatitis, European Annals of Allergy and Clinical Immunology; vol 39, no 6, 2007. 2) T.Kinaciyan et al., Efficacy of a new barrier glove in the treatment of chronic hand eczema, Poster EAACI 2009. 3) Corazza M. et al., Efficacy of new socks in the treatment of foot allergic contact dermatitis, Acta Derm Venereol, 2010.
AllergyCare AG
Zürichstrasse 2
CH-8134 Adliswil