Warenkorb

0 Prodotti - CHF 0.00
  Aggiungi al Carrello
0 Prodotti - CHF 0.00
  Aggiungi al Carrello

Fodere impermeabili agli allergeni di acaro

Perché fodere antiacaro?

Gli acari si trovano più di un altro luogo nel letto

Gli acari si sviluppano e si moltiplicano velocemente e in grande quantità grazie al clima che regna nel nostro letto (calore ed umidità) e al nutrimento che offriamo loro giornalmente (forfora). Non importa se il materasso è in materiale sintetico o naturale, riempiti d'aria o di acqua, gli acari si moltiplicano magnificamente. Il materasso in lattice dovrebbe però essere evitato perché rappresenta una possibile estenzione e sensibilizzazione a questa sostanza (allergia al lattice).

Comperarsi nuovi materassi e cuscini porta un beneficio di corto termine. Nello spazio di pochi mesi sono nuovamente pieni di acari. Dopo 6 mesi può contenere un nuovo materasso 2 milioni di acari!

Per prevenire le reazioni allergiche bisogna evitare il contatto con l'allergene in questione. Il metodo più facile ed effettivo nel caso di un'allergia agli acari è l'impacchettare il materasso, il piumone ed il cuscino con una protezione ermetica agli allergeni degli acari.

Fodere impermeabili Microair agli allergeni di acaro

Studi scientifici hanno dimostrato che una diminuzione dell'esposizione agli allergeni per mezzo di fodere ermetiche agli allergeni mostrano i seguenti risultati:

  • Diminuzione dei sintomi e rallentamento di un ulteriore sviluppo della malattia1
  • Riduzione del rischio di sviluppare asma e/o nuove allergie2, 3, 4
  • Diminuzione del consumo di medicamenti e del numero di ospedalizzazione5
  • Miglioramento dello stato della pelle nei pazienti con eczema atopico6
  • Diminuzione dei giorni di assenza dalla scuola o dal lavoro
  • Migliore qualità del sonno e soprattutto migliore qualità di vita

Le fodere (encasing) devono essere impermeabili agli acari e nel contempo permeabili al vapore acqueo, perché un corpo adulto sudando perde ogni notte fino a 0,8 Litri di acqua.

Riassumendo le fodere impermeabili agli allergeni degli acari (encasing), devono adempiere ai seguenti criteri secondo le raccomandazioni degli specialisti7:

  • Gli allergeni dell' acaro devono essere ritenuti.
  • Permeabilità del vapore acqueo per assicurare un buon sonno.
  • La stoffa non deve essere "rumorosa", non troppo pesante e non deve formare delle "bolle" d'aria.
  • Le cuciture devono essere elaborate in modo tale da garantire la necessaria impermeabilità agli allergeni.
  • Le cerniere a lampo devono essere protette da una lamella per garantire l'impermeabilità.
  • Lavabili a 60°C e malgrado ciò mantenere la loro impermeabilità e forma.
  • I materassi devono essere imballati con fodere della giusta misura (eventualmente ordinare fodere su misura).
  • Devono essere date delle garanzie.
  • Non devono essere liberate sostanze nocive.
  • Possibilità di eliminare il prodotto coi rifiuti normali.

 e secondo un'ultima pubblicazione8:

1) Wickmann, Allergy 1996; 51:511 & Ehnert, JACI 1992, Halken, JACI 2003. 2) Herbert, A.I.R.C.C.M. 1995; 12:369. 3) Nishioko, J.Allergy Clin.Immunol. 1998; 101:28. 4) Marks GB, Allergy 1998; 53 (suppl48): 108-114. 5) Custovic, Thorax 1998; 53:63. 6) Lau, JACI 1997. 7) Ewers, U; Allergo J 2000; 9 (5): 261-270. 8) Mahakittikun, J.Allergy Clin. Immunol. 2006;118:1164-8.

Diverse coperture anti acaro in confronto

I risultati auspicati per la prevenzione dell'allergia alla polvere degli acari possono essere raggiunti solo con la scelta corretta del tessuto anti acaro. Sul mercato circolano innumerevoli tessuti che da test scientifici hanno avuto risultati insufficienti. La rivista "Allergy and Clinical Immunology", una delle riviste più quotate in allergologia, ha pubblicato uno studio comparativo sull'efficacia dei diversi tessuti. Solo i tessuti a trama molto fitta si sono dimostrati efficaci. I risultati hanno rilevato che altri tipi di tessuti, come tessuti cerati, tessuti non tessuti, tessuti in membrana di teflon o poliuretano e tessuti con acaricidi sono permeabili e in pochi giorni sono di nuovo colonizzati dagli acari. In questo modo il loro effetto barriera si riduce al nulla.

Trauriges Smiley

Tessuto a trama molto fitta – MICROAIR®

Si tratta di una barriera impenetrabile che impedisce agli acari di colonizzare la superficie. Microair® consente il passaggio di aria e vapore, non è "rumoroso" e non può essere colonizzato da batteri o muffe. La finitura non diminuisce malgrado l'uso intenso, né dopo diversi lavaggi.

Milbe auf dem Microair

Trauriges Smiley

Non-tessuti (detto anche feltro o pannolenci)

Non solo vengono colonizzati dagli acari, ma trattengono la polvere (a causa delle loro strutture disordinate). Questa colonia di allergeni verrà inalata durante la notte.

Nell’ immagine: uova di acaro incastrati nella struttura disordinata del tessuto non-tessuto.

Eingeklemmte Milbeneier

Il "non-tessuto" grazie alla sua capacità di trattenere la polvere è stato a lungo utilizzato come filtro per gli aspirapolveri. Le certificazioni per la qualità di questi materiali sono basate ESCLUSIVAMENTE sulla capacità di raccogliere polvere. Ma un tessuto non è un aspirapolvere!

Trauriges Smiley

Tessuti con membrana

Spesso si tratta di tessuti di cotone assemblati con una membrana di poliuretano. L'aria non può circolare e si inizia a sudare. Di conseguenza ci sono crescite di muffa e cattivi odori. 

Trauriges Smiley

Tessuto con acaricidi

In generale, questi tessuti sono fatti di cotone o fibre sintetiche trattate con sostanze chimiche (come piretro o permetrina). Questi tessuti non sono tessuti stretti e non fungono da barriera fisica per gli allergeni. In questo modo gli acari troveranno il loro alimento (squame di pelle) e si svilupperanno molto rapidamente.

Trauriges Smiley

Tessuto di cotone

Molto spesso è qualificato come "cotone naturale". Per attirare l’attenzione viene messo in evidenza la naturalezza del cotone. Il filo di cotone è troppo spesso e irregolare per permettere la costruzione di un tessuto a trama molto fitta. Viene combinato perciò con una resina traspirante. La sua efficacia, a causa del sottile strato di resina, è limitata, perché si formano molto velocemente pieghe e cavità che non garantiranno più l’impermeabilità. Inoltre, non sopportano la temperatura di 60°C (necessaria per l'eliminazione degli acari).

Trauriges Smiley

Catturare gli acari / Attrarre gli acari con delle fragranze

Ci sono pure prodotti, che pretendono di catturare gli acari. Come già sapete, l’allergia agli acari è causata dagli escrementi degli acari e non dall’animaletto "Acaro". Questi allergeni sono molto stabili e rimangono per anni nel vostro letto, sofà, etc. Inoltre è molto improbabile di catturare tutti gli acari. E’ quindi una procedura che va continuamente ripetuta, causa perciò dei costi ingenti e non porta a dei risultati soddisfacenti.

Trauriges Smiley

Le coperture in poliestere o poliammide a trama "troppo fitta"

Queste coperture sono realizzate con tessuti in microfibra a trama ultra-fitta comunemente in uso nell'abbigliamento protettivo per sale sterili. Tali tessuti devono essere barriera anche per gli allergeni del gatto (che misurano 2 micron, mentre l'allergene dell'acaro misura 10 micron). A causa della loro trama troppo fitta, questi tessuti non sono adatti alla realizzazione di coperture antiacaro perchè, pur consentendo il passaggio dell'aria, limitano molto il libero passaggio dell'umidità producendo due effetti negativi:

  • aumento della sudorazione;
  • accumulo di umidità all'interno del materasso con incremento di muffe, funghi e cattivi odori.

Queste coperture vanno lavate molto spesso (almeno ogni mese) per far "respirare" il materasso e possono essere facilmente intaccate da muffe e funghi (a differenza di Microair®, infatti, non sono protette da antimicrobico permanente).

Spesso sono proposti materassi, piumini e cuscini con le denominazioni "per gli allergici alla polvere degli agli acari" o "anti-acari". Sono trattati con sostanze chimiche che rendono l'alimento degli acari immangiabile. Non appena le persone vanno a letto, perdono squame di pelle e dei capelli che saranno i nuovi alimenti per la nuova generazione di acari. Quindi queste soluzioni non sono una garanzia per gli allergici alla polvere degli acari.

Indirizzo

AllergyCare AG
Zürichstrasse 2
CH-8134 Adliswil

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.