0 Prodotti | - | CHF 0.00 |
Aggiungi al Carrello |
Limosilactobacillus reuteri ATCC PTA 6475 (abbreviato in L. reuteri 6475) è un fermento lattico presente nell’organismo umano, isolato dal latte materno. Sopravvive all’acidità gastrica e aderisce al tessuto epiteliale gastrointestinale, colonizzando il tratto gastrointestinale umano. La sicurezza e l’efficacia di L. reuteri 6475 sono state valutate e confermate in studi clinici.
Sempre più studi mostrano quanto sia importante l’interazione tra il microbiota intestinale (flora intestinale) e i diversi processi fisiologici e patofisiologici nel nostro corpo. Il microbiota si sviluppa assieme al suo ospite ed è di grande importanza per il mantenimento della nostra salute.1 Svolge un ruolo fondamentale non solo nella funzione di barriera intestinale e nell’assorbimento delle sostanze nutritive, ma anche nella regolazione dei processi infiammatori nel tratto gastrointestinale.1,2
Studi hanno dimostrato che il microbiota ha anche un effetto sulle ossa e che alterazioni o cambiamenti del microbiota possono causare una diminuzione della densità ossea. Le cellule immunitarie svolgono un ruolo importante di mediazione tra il microbiota e il metabolismo osseo.2 Per controllare i processi infiammatori diverse cellule immunitarie devono essere in un equilibrio dinamico.1 Il ceppo batterico L. reuteri 6475 ha proprietà antinfiammatorie.3 Si ritiene che le proprietà antinfiammatorie di L. reuteri 6475 riducano la degradazione ossea1 e che quindi L. reuteri 6475 abbia un effetto positivo sulla densità ossea.3
È stato dimostrato che L. reuteri 6475 provoca un cambiamento del microbiota intestinale che favorisce la crescita di batteri utili e contemporaneamente riduce quella di batteri nocivi. Ci sono anche altri meccanismi attraverso i quali i batteri interagiscono con l’ospite. Ad esempio, L. reuteri 6475 è coinvolto nella regolazione dell’asse intestino-cervello. Studi hanno trovato un’interazione tra L. reuteri 6475 e l’ormone serotonina nell’intestino. Modificando i batteri intestinali e le proprietà antinfiammatorie, L. reuteri 6475 regola l’equilibrio della serotonina nell’intestino, che è essenziale per la nostra salute.4
Tutti questi fattori dimostrano l’importanza del microbiota intestinale in relazione alla barriera intestinale, alla regolazione immunitaria e alla regolazione dell’asse intestino-cervello.
Referenze: 1) Ding K. et al., 2020. 2) Lu et al., 2021. 3) Nilsson A. G. et al., 2018. 4) Engevik M. et al., 2021.
Grazie ancora per le capsule (L. reuteri ATCC PTA 6475). Funzionano bene. La mia frattura si è rigenerata alla grande secondo la radiografia. Saluti (Dr. med. M. M., 02/2024)
Nell'autunno del 2022 mi sono svegliata con dolori massicci all'anca sinistra. Una TC d'urgenza ha mostrato un accumulo di liquido, il valore di CRP era notevolmente elevato. Nonostante approfondimenti immunologici, non è stata trovata una causa sicura. A causa del valore infiammatorio elevato, è stata prescritta una terapia cortisonica per via orale dal reumatologo per settimane. I sintomi sono leggermente migliorati, ma gli effetti collaterali del cortisone (insonnia, agitazione) erano così evidenti che dopo 2 ½ mesi è stato deciso di interrompere la terapia. I dolori erano presenti ma sopportabili. Con il consenso del reumatologo, è stato avviato un trattamento con O. (L. reuteri ATCC PTA 6475). Dopo 3 settimane, i dolori erano appena percettibili, il valore di CRP era inferiore a 5. (C. R., 02/2024)
Avevo problemi al ginocchio. Da circa due anni seguo una terapia con O. (L. reuteri ATCC PTA 6475) e ho ottenuto risultati eccellenti con il suo utilizzo. (E. S., 09/2023)
O. = Prodotto contenente L. reuteri ATCC PTA 6475. A causa di normative regolamentari, il prodotto non può essere esplicitamente nominato.
Il microbiota intestinale non è solo l'interfaccia biologica tra i sistemi immunitario, metabolico ed endocrino, ma anche un'importante interfaccia tra l'ambiente esterno e la salute delle ossa. Ciò è supportato da un ampio numero di evidenze scientifiche, alcune delle quali sono ben riassunte nella revisione della letteratura recentemente pubblicata da Tornatore (Tornatore, Praxis 2023).
Le alterazioni della composizione o della funzione del microbiota abituale possono portare alla disbiosi. Questo squilibrio microbico porta al danneggiamento della barriera epiteliale, la nostra pelle interna, con conseguente colonizzazione patogena e infiammazione. Questa risposta infiammatoria nell'intestino invia segnali al midollo osseo (il principale produttore di cellule del sangue), che a sua volta stimola la produzione di osteoclasti (cellule responsabili della degradazione delle ossa) e diminuisce la sintesi di osteoblasti (cellule responsabili della costruzione delle ossa), compromettendo la salute delle ossa.
Diversi studi hanno dimostrato che i batteri benefici presenti nell'intestino producono fattori che modulano la risposta immunitaria, mantengono l'integrità della barriera intestinale e contribuiscono alla difesa contro i microrganismi patogeni. L. reuteri ATCC PTA 6475 è un batterio benefico che ha un potenziale effetto antinfiammatorio e aiuta a prevenire i danni alla barriera epiteliale. Diversi studi condotti in laboratorio hanno dimostrato che L. reuteri ATCC PTA 6475 migliora la densità ossea nei topi (McCabe, 2013) e previene la perdita ossea in un modello di topo ovariectomizzato in postmenopausa (Britton, 2014) e in topi con diabete di tipo 1 (Zhang, 2015).
Inoltre, uno studio clinico ha dimostrato che l'integrazione quotidiana di L. reuteri ATCC PTA 6475 per 12 mesi riduce la perdita ossea del 50% in donne anziane con bassa densità minerale ossea rispetto al placebo (Nilsson, 2018).
Questi studi suggeriscono che L. reuteri ATCC PTA 6475 può avere un effetto preventivo sulla salute delle ossa.
L‘effetto positivo di L. reuteri 6475 è stato confermato in uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato contro placebo in 90 donne (di età compresa tra 75 e 80 anni) con insorgenza di osteoporosi. I risultati hanno mostrato che l‘integrazione giornaliera di L. reuteri 6475 per 12 mesi ha ridotto la perdita ossea di quasi la metà rispetto al placebo.
Riduzione della perdita ossea grazie a L. reuteri 6475 (senza Vit. D)
L‘assunzione giornaliera di L. reuteri 6475 per 12 mesi ha ridotto significativamente la perdita ossea nelle donne con bassa densità minerale ossea.
Tra le cellule immunitarie, i linfociti T svolgono un ruolo chiave nel mantenimento dell‘equilibrio durante il rimodellamento osseo (Collins F. L. et al., 2019). È stato dimostrato in studi preclinici che il ceppo Limosilactobacillus reuteri ATCC PTA 6475 influenza positivamente vari linfociti T. Questo cambiamento porta ad una riduzione dell‘attivazione e formazione degli osteoclasti, modificando l'equilibrio a favore degli osteoblasti e quindi con il risultato di una maggiore densità ossea (Britton R. A. et al., 2014).
AllergyCare AG
Zürichstrasse 2
CH-8134 Adliswil