Warenkorb

0 Prodotti - CHF 0.00
  Aggiungi al Carrello
0 Prodotti - CHF 0.00
  Aggiungi al Carrello

Virus

Che si tratti di Sars, Sida, Hendra, Corona o influenza suina, le malattie da virus ci disorientano.

I virus in realtà non sono organismi viventi perché non hanno un proprio metabolismo e possono moltiplicarsi solo nelle cellule viventi che li ospitano. Possono attaccare un’ampia varietà di organismi ospiti (piante, funghi, animali, essere umani e batteri). I virus sono composti soprattutto da acidi nucleici (DNA o RNA) e proteine. Infettano le cellule perché hanno bisogno del loro aiuto per moltiplicarsi. Se il corpo riesce a respingere gli intrusi, cercano nuovi modi per infettare un ospite. Mutano e cambiano costantemente. Il corpo può reagire a questi attacchi solo sviluppando nuovi meccanismi di difesa.

Quando i virus usano i batteri come ospiti, vengono chiamati batteriofagi. I fagi appartengono al nostro microbioma e possono essere trovati ovunque siano presenti batteri. Esistono specie temperate (che appartengono al genoma dei batteri) e fagi virulenti (che vengono utilizzati nella terapia dei fagi per la resistenza agli antibiotici).

Qual è la differenza tra virus e batteri

Sia i batteri che i virus possono causare delle malattie: non hanno nient’altro in comune.

Dimensione

Il modo più semplice per distinguere i batteri dai virus è la dimensione. I virus sono fino a 100 volte più piccoli dei batteri.

Anatomia

I virus hanno una semplice struttura – di solito consistono solo nel loro materiale genetico. Alcuni virus hanno anche un involucro virale. I batteri, invece, hanno una parete cellulare e una struttura interna appropriate (ribosomi, mitocondri, ecc.).

Die Microair Mask ist eine oronasale Schutzmaske, die waschbar und wiederverwendbar ist und Mikroorganismen eliminiert.

Microair Mask

La Microair Mask è una maschera oronasale di protezione, lavabile e riutilizzabile, che elimina i microrganismi e che soddisfa tutte le norme di sicurezza (dispositivo medico classe 1, CE).

Moltiplicazione

I virus non possono riprodursi da soli, motivo per cui hanno bisogno di un ospite. Si riproducono facendo più copie di se stessi. I virus usano le materie prime e le capacità dei loro ospiti per moltiplicarsi. In tal modo, indeboliscono la funzione delle cellule ospiti e possono persino ucciderle. Ecco come si sviluppano le malattie. I batteri, invece, si moltiplicano per divisione cellulare (mitosi). Prima che avvenga la divisione cellulare, copiano il loro materiale genetico.

Trattamento

Nel caso dei virus, vengono utilizzati farmaci speciali (chiamati antivirali) che impediscono al virus di entrare in una cellula ospite o distruggere il materiale genetico del virus. Nei batteri, invece, si usano antibiotici che distruggono la parete cellulare o inibiscono la riproduzione. I vaccini a volte possono anche aiutare con entrambi.

Malattia

Virus e batteri possono causare malattie gravi. Ad esempio, i virus possono causare morbillo, parotite, influenza, ebola, ecc. E peste batterica, tifo, colera, ecc. Ma attenzione: non tutti i batteri ed i virus ci rendono malati! Nel nostro intestino ci sono anche dei buoni microrganismi che forniscono servizi importanti alla nostra salute.

Infezione virale latente

A volte i virus si nascondono nel corpo ed iniziano a diffondersi solo anni più tardi. Ciò accade se la cellula ospite non muore e la cellula madre trasmette il virus alla cellula figlia.

Perché è così difficile sviluppare rimedi contro i virus

Lo sviluppo di farmaci contro i virus è molto più difficile che contro i batteri. Ci sono molte ragioni, perché virus e batteri differiscono in modo importante.

Come vengono sviluppati i farmaci in laboratorio? Dopo aver trovato una sostanza che si pensa possa avere un effetto contro certi microrganismi, bisogna in seguito testarla se effettivamente è efficace.

I batteri possono essere coltivati con relativa facilità. Questo permette poi di poter controllare quanto una sostanza possa interagire contro di essi. I virus, invece, devono avere delle cellule ospiti per potersi riprodurre e dunque per poter testare un farmaco antivirale sarà necessario avere queste cellule ospiti artificiali o modelli animali. La difficoltà è che si rischia di danneggiare anche le cellule ospiti e questo comporterebbe grandi effetti secondari. Ciò rende più difficile lo sviluppo di farmaci contro i virus. Inoltre, i virus possono essere combattuti idealmente solo entro una breve finestra temporale (poco dopo l'infezione, quando i virus iniziano a moltiplicarsi rapidamente con l'aiuto delle cellule ospiti).

Indirizzo

AllergyCare AG
Zürichstrasse 2
CH-8134 Adliswil

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.