Warenkorb

0 Prodotti - CHF 0.00
  Aggiungi al Carrello
0 Prodotti - CHF 0.00
  Aggiungi al Carrello

L'ossatura

Il corpo umano è composto da oltre 200 ossa diverse. Insieme formano lo scheletro. A seconda della posizione nel corpo, hanno una forma diversa.

Già durante lo sviluppo embrionale, il primo tessuto cartilagineo si trasforma in osso. Questo sviluppo e trasformazione continuerà nella crescita del bambino e dell'adolescente, raggiungendo il completamento della crescita nell'età adulta. Sarà anche il momento del picco di densità ossea. Dopo diversi anni di stabilità, dove i processi di rimodellamento e crescita sono in equilibrio, ci sarà una diminuzione costante della densità ossea dovuta al processo di invecchiamento. Fattori come la presenza di patologie, l'uso di determinati farmaci, lo stile di vita sedentario, il fumo, l'alcol, un'alimentazione inadeguata aumenteranno la riduzione della densità ossea e porteranno all'osteoporosi. Ne consegue possibili dolori, una trasformazione della colonna vertebrale e un grande rischio di fratture.

Funzione

Le ossa sono coinvolte in tutti i movimenti del corpo in collaborazione con muscoli, legamenti e articolazioni. Proteggono i nostri organi interni come il cervello con il cranio, il cuore e i polmoni con la gabbia toracica. Inoltre, nel midollo osseo vengono prodotti globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Le ossa sono i grandi depositi di calcio e fosforo, che sono elementi importanti per il metabolismo.

Osfortis con Vit. D | Un contributo naturale per mantenere le ossa normali

Osfortis con Vit. D

Un contributo naturale per mantenere le ossa normali.

Acquista ora senza spese di spedizione

Leggi tutto: L'ossatura

  • Visite: 1645
Relation entre la ménopause et l'ostéoporose

Osteoporosi

L‘osteoporosi è una malattia cronica delle ossa in cui il rapporto riassorbimento osseo e ricostruzione ossea così come la densità e la qualità ossea sono disturbati.

Anche dopo la fine della crescita, le ossa sono in un continuo processo di rinnovamento. Questa costante scomposizione e ricostruzione segue un complesso processo in cui diverse sostanze giocano un ruolo importante come per esempio gli ormoni sessuali estrogeno e testosterone. Fino ai 30 anni, predominano i processi di costruzione e la massa ossea è in costante aumento. Successivamente, la massa ossea diminuisce ogni anno. A partire dalla menopausa i cambiamenti ormonali accellerano il processo di degrado.

Il risultato: possono verificarsi delle fratture ossee anche senza particolare sollecitazione o anche spontaneamente.

Eine Gruppe Erwachsener die zusammen lachen

Il rischio di fratture ossee a partire dai 50 anni

knochenbruchrisiko betroffene frauen ajsfjsakjflsdksdfsfdfj1 donna su 2

knochenbruchrisiko betroffene mann ajsfjsakjflsdksddfsdfj1 uomo su 4

  • Luoghi frequenti di fratture nell'osteoporosi

    Luoghi frequenti di fratture

  • Un chiaro segno di un'osteoporosi emergente è la cosiddetta gobba della vedova.

    La gibbosità/gobba della vedova come segno di osteoporosi

Prevenzione

Desideriamo rimanere giovani e vitali per tutta la vita. Perciò è importante prevenire l‘osteoporosi e pensare in anticipo alle proprie ossa.

pfeil saklfjasklfdjsddlk Prevenire per tempo

Consigli per evitare la perdita ossea

  • Previeni la perdita ossea grazie al calcio

    Calcio
    1'000mg/giorno

  • Previeni la perdita ossea grazie alla vitamina D

    Sole
    Sorgente di vitamina D

  • Previeni la perdita ossea grazie a una dieta equilibrata

    Alimentazione equilibrata
    (anche con proteine)

  •  Prevenire la perdita ossea con un'attività fisica regolare

    Attività fisica regolare

  • La nicotina dovrebbe essere evitata per prevenire la perdita ossea

    Niente nicotina

  •  Previeni la perdita ossea grazie a Osfortis con vitamina D

    Somministrazione regolare di Osfortis con vit. D

    Acquista ora

Occuparsi della propria salute oggi, migliorerà la probabilità di rimanere in buona salute e grazie a ciò, la probabilità di rimanere se stesse.

Leggi tutto: Menopausa

  • Visite: 1803

Vitamina D

La vitamina D è importante per ossa e denti sani. Promuove l'assorbimento di calcio e fosforo a livello intestinale e la loro incorporazione nelle ossa. Una piccola quantità viene ingerita attraverso il cibo. La si trova principalmente nei pesci grassi come l'anguilla, l'aringa o lo sgombro. La vitamina D si trova anche nei tuorli d'uovo, nel latte, nel burro o nella carne. Tuttavia, l’approvvigionamento solo attraverso il cibo non è evidente.

L'80-90% della vitamina D si forma sotto la pelle attraverso l'azione dei raggi UVB. In inverno (da novembre a maggio) l'intensità del sole in tutta Europa non è sufficiente per stimolare la produzione di vitamina D nella pelle. Secondo l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), circa il 60% della popolazione svizzera ha un apporto di vitamina D inadeguato in questo periodo dell'anno. Inoltre, con l'aumentare dell'età, la capacità di produrre vitamina D si riduce di un fattore quattro rispetto ai giovani.

Osfortis con Vit. D | Un contributo naturale per mantenere le ossa normali

Osfortis con Vit. D

Un contributo naturale per mantenere le ossa normali.

Acquista ora senza spese di spedizione

  • Sintomi di carenza

    I primi sintomi di carenza includono stanchezza e scarsa concentrazione. A lungo termine, tuttavia, i sintomi possono anche manifestarsi come debolezza muscolare o depressione.

  • Effetto della vitamina D sulle ossa

    La vitamina D influenza l'assorbimento del calcio nell'intestino e controlla la sua incorporazione nelle ossa. Una maggiore assunzione di vitamina D rafforza pertanto le ossa.

  • Effetto della vitamina D sui muscoli

    La vitamina D agisce sulla fibra muscolare tramite un recettore specifico. Una marcata carenza di vitamina D porta quindi alla debolezza muscolare. L'integrazione di vitamina D può aiutare a rafforzare i muscoli nelle persone con una carenza di vitamina D e quindi ridurre il rischio di cadute.

Chi è a maggior rischio di insufficienza o carenza di vitamina D?

  • Persone con pelle scura (è necessaria una maggiore esposizione ai raggi UV)
  • Anziani (capacità di sintesi inferiore)
  • Persone obese
  • Persone che indossano indumenti su tutto il corpo per motivi culturali / religiosi (velo)
  • Donne incinte
  • Neonati
  • Persone che evitano il sole
  • Pazienti con malassorbimento, insufficienza renale cronica o malattia epatica cronica

Leggi tutto: Vitamina D

  • Visite: 1478

Osteopenia

L'osteopenia è quella condizione in cui la densità minerale ossea è al di sotto dei valori normali. L'osteopenia si presenta frequentemente negli anni immediatamente dopo la menopausa, ma può anche essere presente in giovane età quando l'osso non raggiunge la sua densità ottimale. In questa situazione è importante seguire i consigli del medico e attenersi ad un’alimentazione corretta ed equilibrata e ad uno stile di vita sano. Questa condizione non è osteoporosi (rischio di fratture). Evidentemente si può passare dallo stato di osteopenia allo stato di osteoporosi, ma non necessariamente.

Non tutte le persone con diagnosi di osteopenia devono temere che la malattia progredisca e diventi osteoporosi. Ognuno può fare molto per se stesso.

  • Cause

    Le cause dell'osteopenia sono simili a quelle dell'osteoporosi. La causa più importante (nelle donne in postmenopausa) è un calo dei livelli di estrogeni. Il rischio può essere aumentato:

    • poca attività fisica
    • consumo eccessivo di alcol
    • fumo
    • consumo di alcuni farmaci
    • cattive abitudini alimentari

    L'osteopenia colpisce principalmente le donne, ma anche gli uomini possono contrarre la malattia.

  • Terapia

    Provi ad influenzare la densità ossea cambiando il proprio stile di vita:

  • La differenza tra la densità ossea normale, l'osteopenia e l'osteoporosi

    La differenza tra la densità ossea normale, l'osteopenia e l'osteoporosi

Definizione

La densità minerale ossea (BMD, Bone Mineral Density) viene misurata con l'assorbimetria a raggi X a doppia energia (DXA, precedentemente DEXA). Il risultato viene confrontato con i valori medi di densità ossea di una popolazione di riferimento “normale” dello stesso sesso e della stessa età.

T-Score ≥ -1.0

Normale

T-Score < -1.0, > -2.5

Osteopenia

T-Score ≤ -2.5

Osteoporosi

Leggi tutto: Osteopenia

  • Visite: 18151

Osteoporosi

L'osteoporosi (perdita della densità ossea) è la malattia ossea più comune.

L‘osteoporosi è una malattia silenziosa che colpisce più spesso le donne che gli uomini. Sopra i 50 anni la prevalenza nelle donne è di circa il 50% e negli uomini del 25%. Questa malattia ossea è causata dalla riduzione della massa ossea. Questo rende le ossa fragili e aumenta il rischio di fratture.

Alcuni fattori di rischio dell‘osteoporosi sono legati a dati di fatto, come il sesso e l‘età. Più si invecchia, maggiore è il rischio.

Osfortis con Vit. D | Un contributo naturale per mantenere le ossa normali

Osfortis con Vit. D

Un contributo naturale per mantenere le ossa normali.

Acquista ora senza spese di spedizione

La malattia silenziosa

  • La perdita ossea si verifica gradualmente nel corso degli anni, senza sintomi

    Il rimodellamento osseo è un processo continuo: il tessuto osseo viene costantemente costruito (osteoblasti) e degradato (osteoclasti). La massa ossea raggiunge il suo picco intorno ai 30 anni. Dopo una certa fase di stabilità, la massa ossea viene degradata più velocemente che ricostruita.

  • Distruzione delle ossa

    Perché le ossa si rompono?

    Le ossa sane vengono costantemente rimodellate, è un processo in cui il tessuto osseo viene scomposto e il nuovo riformato allo stesso tempo. Le cellule responsabili di questo processo sono gli osteoclasti, che degradano l‘osso, e gli osteoblasti, che lo ricostruiscono. Quando l‘attività dei due tipi di cellule è in equilibrio, la densità ossea è costante. Tuttavia, se lo squilibrio è orientato verso una maggiore degradazione ossea, compare l‘osteoporosi.

Una serie di altri fattori può aumentare la probabilità di sviluppare l‘osteoporosi

Zwei sportliche Damen
  • 1. Lo stile di vita

    • Mancanza di esercizio fisico
    • Consumo eccessivo di alcol
    • Fumo
  • 2. I medicamenti, come p. es.

  • 3. La nutrizione

    • Basso apporto di calcio
    • Disturbi alimentari
  • 4. Malattie, come p.es.

    • Artrite reumatoide
    • Mieloma multiplo
    • Malattia infiammatoria intestinale cronica
    • Celiachia
    • Lupus
    • ecc.
  • 5. La genetica

  • 6. Gli ormoni

  • 7. Lo stress emotivo

  • Sintomi

    Di regola, il processo di perdita ossea non viene notato perché non ci sono disagi. Il più delle volte, ci si accorge di questa malattia quando un osso viene rotto senza forza eccessiva.

    È quindi estremamente importante fare attenzione a certi segni:

    • Mal di schiena
    • Formazione di gobba
    • Altezza del corpo diminuita di oltre 4 cm
  • Diagnosi

    Per fare una diagnosi, il medico chiederà prima i segni e i fattori di rischio dell'osteoporosi. Per confermare il sospetto, predisporrà una misurazione della densità ossea ed eseguirà radiografie.


Osfortis con Vit. D | Un contributo naturale per mantenere le ossa normali

Osfortis con Vit. D

Un contributo naturale per mantenere le ossa normali.

Acquista ora senza spese di spedizione

Cosa possiamo fare noi stessi per contrastare l'osteoporosi?

La terapia dell'osteoporosi ragruppa diversi approcci terapeutici che si differenziano durante l'evoluzione della malattia. Lo scopo del trattamento è di ritardare la malattia e di ridurre il rischio di fratture.

  • Supplementi

    Calcio e vitamina D come Osfortis con Vitamina D contribuiscono al mantenimento di un'ossatura normale.

    Il calcio e la vitamina D sono essenziali per la mineralizzazione delle ossa. Mentre il calcio è un componente importante delle ossa, la vitamina D assicura l'incorporazione del calcio nelle ossa.

  • Nutrizione

    La dieta è un fattore importante. In particolare, si dovrebbe:

    • riceve una quantità sufficiente di calcio e vitamina D.
    • evitare di essere sottopeso in quanto ciò ha un impatto negativo sull'osteoporosi.
  • Sport e movimento

    L'allenamento fisico regolare stimola il metabolismo e rafforza le ossa. Questa attività, inoltre, rafforza la muscolatura e migliora l’agilità e l’equilibrio. Tutti questi fattori diminuiranno il rischio di cadute.

  • Prevenzione

    Per evitare cadute con il rischio di frattura ossea, è necessario essere consapevoli dove possono capitare e di conseguenze trovare delle soluzioni adeguate:

    • Eliminare i tranelli che potrebbero far inciampare
    • Migliorare l'illuminazione
    • Acquistare uno sgabello da doccia o montare delle maniglie

    Inoltre, le persone anziane dovrebbero prendere coscienza dei propri deficit mentali e fisici e contrastarli, ad esempio attraverso l'allenamento della forza e dell'equilibrio.

Farmaci per l'osteoporosi

Per il trattamento famacologico dell'osteoporosi sono disponibili preparati che inibiscono la perdita ossea o promuovono la formazione ossea.

  • Bifosfonati

    I bifosfonati riducono la degradazione ossea contrastando così la perdita di densità minerale ossea. Il successo del trattamento dipende da un'implementazione coerente e da un uso corretto. I bifosfonati vengono solitamente assunti per diversi anni.

  • Estrogeni

    Il trattamento con ormoni sessuali femminili può essere utilizzato per le forme lievi di osteoporosi (osteopenia). Questo è considerato principalmente nelle donne di età inferiore ai 60 anni. Dopo la menopausa, gli estrogeni possono correggere i sintomi di carenza ormonale e contrastare una perdita di massa ossea.

  • Ulteriori farmacia

    Per i pazienti ad alto rischio di frattura ossea, possono essere utilizzati farmaci con anticorpi monoclonali come denosumab e romosozumab, come pure i teriparatidi e gli zoledronati.

Leggi tutto: Osteoporosi

  • Visite: 1556
Indirizzo

AllergyCare AG
Vordergasse 43
CH-8200 Schaffhausen

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.