Warenkorb

0 Prodotti - CHF 0.00
  Aggiungi al Carrello
0 Prodotti - CHF 0.00
  Aggiungi al Carrello

Limosilactobacillus reuteri 17938 & 5289

Le infezioni delle vie respiratorie rappresentano un problema mondiale che ha notevoli ripercussioni, soprattutto nei bambini. Queste infezioni comprendono un ampio spettro di malattie delle vie respiratorie superiori e inferiori, tra cui le più comuni sono il raffreddore, la faringite, la tonsillite, l'otite media, la bronchite e la polmonite. Circa il 70% di queste infezioni è di origine virale, per le quali gli antibiotici rappresentano un trattamento inefficace. Questo abuso può portare allo sviluppo di resistenze agli antibiotici, una minaccia crescente per la salute globale, e disturbare l'equilibrio normale del microbiota umano, facilitando la colonizzazione da parte di agenti patogeni.

Studi clinici

per saperne di più…

Modalità d'azione di L. reuteri 17938 & 5289

  • Attività antivirale: Aumenta le cellule B e i livelli di IgA.
  • Produzione di sostanze antimicrobiche: Inibisce i patogeni attraverso la produzione della molecola antimicrobica reuterina e ha portato, in studi clinici, alla modifica della composizione del microbiota orale.
  • Riduzione dei sintomi di un'infezione virale: Studi clinici hanno dimostrato che una supplementazione di reuteri 17938 & 5289 riduce la gravità del mal di gola e i giorni di febbre.
  • Arricchito con vitamina D3: Importante per la divisione cellulare e contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario.

L. reuteri 17938 & 5289 ha dimostrato clinicamente che

  • riduce il numero di giorni di febbre,
  • diminuisce i sintomi di faringite e tonsillite,
  • riduce l'uso di antibiotici.

Studi clinici / Articoli

  • Eine alternative Therapie bei drohenden Infektionen der Atemwege

    Maya-Barrios et al., Benef. Microbes 12 (2021).

    Maya-Barrios und Kollegen führten eine randomisierte, doppelblinde, placebokontrollierte Studie an 70 Kindern im Alter von 6 Monaten bis 5 Jahren mit Pharyngitis und/oder Tonsillitis durch. Die Kinder erhielten 10 Tage lang Limosilactobacillus reuteri DSM 17938 in Kombination mit Limosilactobacillus reuteri ATCC PTA 5289 (4x108 KBE/Tag) oder Placebo, 5 Tropfen morgens und 5 Tropfen am Abend. 

    Die Autoren stellten fest, dass die Kombination zweier Stämme L. reuteri (ATCC PTA 5289 und DSM 17938 (ohne Vitamin D3)) nicht nur die Dauer der Fiebertage und die Tage mit Rachenschmerz reduzierte, sondern auch andere Atemwegssymptome wie Rhinorrhoe und Nasenverstopfung, die bei Kleinkindern zu extremen Beschwerden führen, verringert.

    • Die Kinder in der L. reuteri-Gruppe litten im Durchschnitt 3 Tage lang an Symptomen der oberen Atemwege, während es in der Placebo-Gruppe durchschnittlich 5 Tage waren.
    • Die Kinder der L. reuteri-Gruppe waren an Tag 2 fieberfrei, die der Placebo-Gruppe an Tag 5.
    • Die Kinder in der L. reuteri-Gruppe hatten an Tag 3 deutlich weniger Schmerzen als die Kinder in der Placebo-Gruppe.
  • Positive Wirkung von L. reuteri DSM 17938 bei Atemwegsinfektionen

    Gutiérrez-Castrellón P. et al., Pediatrics 133 (2014).

    Gutiérrez-Castrellón und Kollegen führten eine randomisierte, doppelblinde, placebokontrollierte Studie an 336 gesunden Kindern im Alter von 6 bis 36 Monaten durch, die eine Kindertagesstätte besuchten. 

    Die Kinder erhielten drei Monate lang täglich fünf Tropfen (1x108 KBE) L. reuteri DSM 17938 (n=168) oder ein Placebo (n=168), gefolgt von drei Monaten ohne Supplementierung. Die Autoren kamen zum Schluss, dass die Einnahme von L. reuteri DSM 17938 zu einer Verringerung der Episoden, der Dauer und des Schweregrads von Atemwegsinfektionen (wie in Grafik abgebildet), Durchfall und Antibiotikaeinsatz führte.

  • Einfluss von L. reuteri auf die Gesundheit von Säuglingen: Reduktion der Fiebertage, Antibiotikaverschreibungen, Durchfallerkrankungen, Klinikbesuche und der Dauer der Atemwegserkrankungen

    Weizman Z. et al., Pediatrics 115 (2005).

    Weizman und Kollegen führten eine randomisierte, doppelblinde, placebokontrollierte Studie in 14 Kindertagesstätten in Beer-Sheva, Israel, durch. An der Studie nahmen 201 Säuglinge (im Alter von 4 bis 10 Monaten) teil, die nach dem Zufallsprinzip 12 Wochen lang eine mit Bifidobacterium lactis (BB-12) (n=73), L. reuteri ATCC 55730 (n=68) oder Placebo (n=60) angereicherte Milchnahrung erhielten. 

    Die Autoren kamen zum Schluss, dass in der L. reuteri DSM 17938-Gruppe im Vergleich zur BB-12- oder Kontroll-Gruppe die Anzahl Fiebertage, Klinikbesuche, Abwesenheitstage in der Kinderkrippe, Antibiotikaverschreibungen, Durchfallerkrankungen und die Dauer der Atemwegsinfektionen signifikant kleiner waren.

Leggi tutto: L. reuteri Pharax

  • Visite: 503

Microair Mask

Capacità virucida del 99% per il coronavirus.1

La Microair Mask è un dispositivo di protezione oronasale lavabile e riutilizzabile, realizzato con un tessuto barriera traspirante hi-tech in 100% microfibra di poliestere con protezione antimicrobica permanente.

La Microair Mask è prodotta in Italia e registrata presso il Ministero della Salute come Dispositivo Medico di classe 1 – CE.

  • Efficienza di filtrazione batterica (BFE) superiore al 98% (metodo BS EN 14683:2019)
  • Rapido abbattimento dei microrganismi che entrano in contatto con il tessuto
  • Comfort ottimale, sensazione di asciutto ed elevata traspirabilità
  • Non irritante, per un utilizzo continuativo per molte ore (citotossicità cutanea per contatto diretto pari a zero)
  • Lavabile e riutilizzabile
  • Ecologico: riduce l'impatto ambientale
  • Economico: consente un grande risparmio rispetto alle soluzioni usa e getta

Ogni singolo dispositivo Microair Mask è cucito con cura per resistere ai lavaggi e dotato di comodi elastici auricolari che lo rendono agevole da indossare.

Microair Mask

La Microair Mask è una maschera oronasale di protezione, lavabile e riutilizzabile, che elimina i microrganismi e che soddisfa tutte le norme di sicurezza (dispositivo medico classe 1, CE).

Acquista ora

Utilizzo

  1. Pulire con cura le mani.
  2. Posizionare bene gli elastici intorno alle orecchie e sistemare il dispositivo tirandolo dall’alto al basso fino a coprire naso, bocca e mento (i morbidi elastici permettono di regolare la lunghezza anche con piccoli nodi).
  3. Evitare di toccare il dispositivo durante l’uso.
  4. Pulire le mani dopo la rimozione del dispositivo.
  • Indicazioni

    La Microair Mask agisce come barriera fisica e microbiologica, grazie alla trama fittissima che blocca i microrganismi e il particolato con dimensioni superiori a 7 micron, e al trattamento antimicrobico permanente che elimina i microrganismi che entrano in contatto con il tessuto. Il tessuto barriera esplica la sua azione protettiva in due direzioni: 1) riduce l’inalazione, attraverso naso e bocca, di microrganismi e particelle presenti nell’ambiente; 2) riduce la trasmissione di microrganismi e particelle dalla zona oronasale all’ambiente circostante. Per tali caratteristiche risulta indicato anche in situazioni in cui è opportuno contenere il rischio di trasmettere infezioni.

  • Caratteristiche tecniche

    • Tessuto hi-tech brevettato
    • A trama fittissima (oltre 4000 fili per cm²)
    • In 100% microfibra di poliestere testurizzato
    • A sezione piatta e irregolare, per garantire un adeguato passaggio dell’aria e un comfort ottimale.
    • Il tessuto non trattiene umidità e si mantiene fresco e asciutto.
    • Marchio OEKO-TEX Standard 100: Certifica l’assenza di sostanze dannose e l’idoneità al contatto diretto con la pelle.
    • La molecola antimicrobica, fissata con legame permanente al tessuto, è totalmente sicura perché non viene mai rilasciata sulla cute e nell’ambiente e non altera la flora cutanea residente.

Istruzioni di lavaggio

Si consiglia di lavare a mano, utilizzando un normale detergente ed evitando l’ammorbidente (riduce l’efficacia antimicrobica).

Se necessario, è possibile igienizzare Microair Mask utilizzando additivi a base di cloro (es. candeggina): immergere il dispositivo in una bacinella con acqua e candeggina (nelle dosi indicate dal produttore) per almeno 10 minuti e procedere successivamente al lavaggio a mano con detergente; effettuare abbondanti e ripetuti risciacqui. È inoltre possibile la sanificazione con soluzione idroalcolica al 70% (si consiglia alcol incolore per evitare che il dispositivo prenda colore).

Il tessuto mantiene inalterata la sua azione di barriera e l’efficacia antimicrobica per 100 lavaggi.

Testimonianze

  • Bei AllergyCare habe ich bereits zum 3. mal Masken bestellt, nicht weil sie kaputt gegangen sind, sondern viel mehr als Geschenk für Freunde und Familie. Mir gefällt besonders die antibakterielle Wirkung und der tragekomfort. Zudem lässt sich durch den „Stoff“ problemos atmen und dies trotz hohem Schutz. Kann ich jedem empfehlen. (LR)

  • Erstklassige und sehr freundliche Beratung. Die Produkte sind top. Insbesondere die gut luftdurchlässige und ökologisch sinnvolle Microair-Gesichtsschutzmaske ist in der gegenwärtigen Corona-Krise ein "must-have" für alle, die Mühe haben mit den herkömmlichen Schutzmasken. (DO)

  • Sehr geehrte Frau H.
    Besten Dank - ich bin bis jetzt äusserst zurfrieden mit der Maske. Die Luftdurchlässigkeit ist super!
    Freundliche Grüsse (AM)

  • La mascherina funziona benissimo ed è una sorpresa. Riesco a respirare tranquillamente ed il mio alito non “puzza” mai ?. (DG)

  • Ich bin super zufrieden, da auch die Brille viel weniger beschlägt. Das Material ist sehr angenehm auf der Haut und  stinkt auch nicht. (YC)

  • Angenehm leicht zu tragen und darum meine Lieblingsmaske im ÖV. (AO)

  • Grazie a questa mascherina riesco a respirare meglio dalle altre mascherine in più riesco a tenerla tutto il giorno di seguito! Non mi crea problemi di allergia alla pelle. (MC)

  • The Microair mask is very comfortable, even when you have to wear it for 3 hours in the train, together with its 98% bacterial filtration efficiency make you feel safe and protected. (COD)

  • Die Maske habe ich schon mehrmals bis zu 8 Std. am Tag getragen ohne das sie den Geruch der ausgeatmeten Luft annimmt. Auch am Folgetag war sie immer noch geruchsneutral. Auch die Feuchtigkeit der ausgeatmeten Luft ist kein Thema. Auch wenn die Maske mal durchs ausatmen feucht wird ist sie nach kurzer Zeit wieder trocken. Ich kann sie nur weiterempfehlen! (MH)

  • È confortevole e si può utilizzare più volte. Si respira bene e non dà fastidio. (FP)

  • Ich bin sehr glücklich mit der Microair Mask. Seit ich diese Maske habe, benutze ich keine Andere mehr. Sie ist optimal im Tragekomfort, meine Haut juckt mich nie und auch im Regen ist sie sehr angenehm zu tragen. Innert kürzester Zeit ist sie auch wieder trocken. (NH)

1) Si mantiene fino a 30 lavaggi. Test condotto dal Laboratorio di Microbiologia dell'Università degli Studi di Ferrara-Dip. Scienze Chimiche e Farmaceutiche, sotto la direzione della prof.ssa Peggy Marconi

Leggi tutto: Microair Mask | Un dispositivo di protezione oronasale

  • Visite: 1569

Pharax

Pharax® è un integratore alimentare avanzato brevettato. I due ceppi contenuti nel prodotto appartengono alle poche specie di batteri lattici appositamente adatti alla cavità orale e al tratto gastrointestinale umano. Hanno la capacità unica di aderire alla saliva e alla mucosa orale.

Studi clinici hanno dimostrato che Pharax® è sicuro sia per i bambini che per gli adulti, se usato secondo le raccomandazioni. Inoltre, può essere assunto durante la gravidanza e l'allattamento. Pharax® contiene Limosilactobacillus reuteri ATCC PTA 5289 e Limosilactobacillus reuteri DSM 17938, oltre alla vitamina D3. La vitamina D contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario.

  • Consumo raccomandato

    5 gocce al mattino e 5 gocce alla sera per 10 giorni (400 milioni UFC/10 gocce).

  • Flacone

    1 flacone (5 ml) è sufficiente per 10 giorni.


  • Età

    Adatto ai bambini dai 3 anni, adolescenti e adulti (anche durante la gravidanza e l'allattamento).

Gocce Pharax per il sistema immunitario con Vit. D.

Gocce Pharax

Integratore alimentare per il sistema immunitario con Vit. D.

Acquista ora senza spese di spedizione

Domande frequenti

  • Come devo conservare Pharax correttamente?

    Pharax® deve essere conservato a temperatura ambiente (massimo 25 °C).

  • Qual è la durata di conservazione delle gocce?

    Le gocce Pharax® devono essere consumate entro un mese dall'apertura del flacone.

  • Per quanti giorni basta un flacone?

    Un flacone è sufficiente per 10 giorni.

  • Le gocce possono essere assunte contemporaneamente agli antibiotici?

    A seconda della classe di antibiotici, possono essere assunte contemporaneamente o è necessario attendere fino a 2 ore. Per questo motivo, se non siete sicuri, vi consigliamo di attendere 2 ore tra l'assunzione dell'antibiotico e quella delle gocce Pharax®.

  • Quante gocce devo prendere come adulto?

    Indipendentemente dall'età, dalla statura o dal peso, devono essere assunte 5 gocce di Pharax® due volte al giorno.

  • Per quanto tempo devo prendere Pharax?

    Devi prendere 5 gocce al mattino e 5 gocce alla sera per almeno 10 giorni.

  • Pharax è privo di glutine, latte e lattosio?

    Sì, Pharax® è privo di glutine, latte e lattosio.

  • A quale età posso iniziare a prendere Pharax?

    Pharax® è adatto ai bambini a partire dai 3 anni, agli adolescenti e agli adulti (anche durante la gravidanza e l'allattamento).

  • Cos'è questa striscia di plastica nel flacone?

    La striscia di plastica (stabilizzatore) nel flacone è necessaria per motivi tecnici e non deve essere rimossa né consumata.

  • Posso assumere Pharax durante la gravidanza?

    Pharax® può essere assunto tranquillamente durante la gravidanza e l'allattamento. Studi confermano la sua sicurezza.

  • Qual è il momento migliore della giornata per prendere Pharax?

    Non c'è un momento specifico per prendere Pharax®. Si consiglia di prendere le gocce sempre al mattino (5 gocce) e alla sera (5 gocce).

  • Posso usare Pharax per un periodo prolungato?

    Pharax® può essere somministrato per un periodo di tempo indeterminato senza necessità di pause.

Somministrazione delle gocce Pharax®

Si consiglia vivamente di somministrare le gocce Pharax® con un cucchiaino.

  • Agitare il flacone per almeno 10 secondi prima di ogni somministrazione, in modo che i batteri acidolattici siano ben mescolati con l’olio. La freccia mostra una valvola per l‘aria. Tenere questa valvola verso l‘alto per facilitare il dosaggio.

    verabreichung pharax tropfen 1
  • Versare le gocce su un cucchiaio inclinando il flacone.
    verabreichung pharax tropfen 2
  • Prendere 5 gocce al mattino e 5 gocce alla sera per 10 giorni.
    verabreichung pharax tropfen 3

Verabreichung der Pharaxo Oralbiotic Tropfen

Importante: Non aggiungere a cibi caldi, bevande calde o somministrare direttamente dal flacone alla bocca, perché ciò potrebbe ridurre la qualità del prodotto.

Tabella nutrizionale

Valori nutritivi Per razione quotidiana (10 gocce) Per 100 g
Valore energetico 12 kJ / 2 kcal 3'580 kJ / 856 kcal

Grassi

di cui acidi grassi saturi

di cui grassi monoinsaturi

di cui grassi polinsaturi

304 mg

31.2 mg

236 mg

22 mg

95 g

9.5 g

74 g

6.9 g

Carboidrati

di cui zuccheri

8.2 mg

2.6 mg

3 g

0.8 g

Proteine 4.8 mg 1.5 g
Sale 0 mg 0 g
Vitamina D3 10 µg (200% NRV) 2.94 mg
Batteri acidolattici 4 • 108 UFC 1.2 • 1011 UFC
Nährwerttabelle Pharaxo Oralbiotic Tropfen

UFC: Unità formanti colonie
Prodotto da: BioGaia Production AB, Svezia

Leggi tutto: Pharax

  • Visite: 695

Spaziatore TipsHaler

Uno spaziatore è un supporto che aiuta a deporre un farmaco nel modo più efficiente possibile nei polmoni, esattamente dov’è necessario. Lo spaziatore è un utensile con una valvola integrata che trattiene l’aerosol per un breve periodo. Quando si inala, la valvola si apre e rilascia il farmaco.

Lo spaziatore è un dispositivo utile per ogni fascia d’età per somministrare i corticosteroidi inalatori prescritti.

Sapevate che…

  • In Svizzera vivono più di un milione di persone con malattie delle vie respiratorie?
  • Secondo gli studi 6 pazienti su 10 inalano in modo sbagliato?
  • Il nostro spaziatore TipsHaler con/senza maschera viene rimborsato dalle casse malati?
Spaziatore per neonati, bambini e adulti

Perché è così importante utilizzare uno spaziatore con l’inalatore?

  • Riduce il rischio di effetti secondari dell’inalatore

    Poiché il farmaco esce dall’inalatore molto rapidamente, è molto difficile utilizzare in modo corretto l’inalatore. La pressione dell’inalatore e l’inalazione devono essere perfettamente coordinate.

  • Migliora il trattamento

    Durante il trattamento è molto importante che il farmaco arrivi in profondità dei polmoni. Se usato senza uno spaziatore, il farmaco rimane spesso in bocca, in gola e nello stomaco. Uno spaziatore può migliorare significativamente la deposizione del farmaco, lì dov’è necessario.

Gamma TipsHaler

Gamma Spaziatore TipsHaler

Vantaggi di uno spaziatore

Inalazione con e senza spaziatore

Inalazione corretta

Immagine a sinistra: inalatore senza uno spaziatore 
Il farmaco rimane in bocca, in gola e nello stomaco, e solo una piccola quantità raggiunge i polmoni. La terapia è insufficente e bisogna aumentare le dosi. Inoltre la deposizione del farmaco nelle vie superiori può causare degli effetti secondari.

Immagine a destra: inalatore con uno spaziatore
Il farmaco viene deposto in modo ottimale nei polmoni e così sarà più efficace.

Deposizione polmonare delle particelle con e senza spaziatore

Importanza della dimensione delle particelle dell’aerosol nella deposizione polmonare

Il luogo che il farmaco contenuto nell’aerosol raggiungerà dipende dalla dimensione delle particelle. Le particelle più grandi vengono despositate orofaringee (1), le particelle più piccole raggiungono le vie aeree inferiori prossimali (2). Solo le particelle più piccole (3) raggiungono le vie aeree periferiche e sono terapeuticamente efficaci.

Vantaggi di TipsHaler

  • L’inalazione è coordinata separatamente dall’attivazione dell’inalatore aerosol. Ciò rende possibile l’inalazione indipendentemente dalla coordinazione.
  • I dispositivi in plastica possono caricarsi elettrostaticamente e quindi assorbire le particelle più grandi di aerosol sulla propria parete. Vengono così inalate le particelle più piccole che riescono a raggiungere i livelli inferiori dei polmoni.
  • La valvola di espirazione visiva per controllare l’assunzione del farmaco (in modo da controllare che l’aerosol sia inalato).
  • È compatibile con tutti i modelli di aerosol
  • Misura adatta a tutte le età. Molti spaziatori oggi sul mercato non sono adatti a bambini di età inferiore a 1 anno perché il volume morto è troppo grande e la terapia non è quindi abbastanza efficace.
  • Facile pulizia

Importanza della maschera

I bambini di età inferiore ai 3 anni non possono inalare attraverso il boccaglio, ma richiedono una maschera e uno spaziatore per i dosatori aerosol. La mancanza di accettazione di una maschera facciale spesso porta a pianti durante l’inalazione, ciò che limita considerevolmente la deposizione polmonare.

Lungendeposition beim Kleinkind

Immagini: inalazioni con salbutamolo radiomarcato nei bambini fino a 3 anni.

Deposizione nei polmoni di bambini piccoli

A sinistra: senza una maschera aderente fino a 0,3%.

Nel centro: bambini che piangono per cui la dose per i polmoni si riduce chiaramente fino a 1,4%.

A destra: si osserva una dose polmonare fino all’8,2%, quando è inalata con uno spaziatore e che la respirazione è tranquilla.

Conclusione: una respirazione tranquilla durante un’inalazione con uno spaziatore e una maschera permettono un deposito polmonare ottimale a questa età.

Unico: maschera appositamente progettata con una partizione del naso

Raccomandiamo generalmente lo spaziatore con maschera a tutti i pazienti

La particolarità della maschera TipsHaler è che c’è una divisione tra naso e bocca. Questa partizione è solo per i modelli "pediatrico" e "adulto". Questo perché il naso non è ancora funzionale nei bambini fino a 1 anno di età. La maschera con una partizione del naso presenta i seguenti vantaggi:

  • Grazie alla sua suddivisione nasale flessibile e impermeabile tra naso e bocca, l’inalazione nasale viene evitata a favore dell’inalazione orale e consente quindi una migliore deposizione polmonare del farmaco.
  • La partizione nasale riduce il volume morto della maschera e consente al paziente di ispirare meglio il farmaco. Il volume morto è quel volume, che rimane tra la bocca e la parte anteriore dello spaziatore durante l’inalazione. Durante l’espirazione viene spinto all’esterno attraverso la valvola e va perso. Minore è il volume morto maggiore è la quantità somministrata dell’aerosol.
  • Grazie alla sua flessibilità e trasparenza, il posizionamento sul viso è facilitato. Un buon posizionamento migliora la tenuta e limita la fuoriuscita del farmaco e l’inalazione di aria senza principio attivo.

La maschera per neonati è stata ulteriormente migliorata riducendo il volume per favorire l'inalazione di bassi volumi respiratori. Questa maschera dalla forma unica è rivolta verso il naso per adattarsi alla respirazione nasale del neonato. È molto morbida e si adatta ai volti dei neonati.

Domande frequenti per TipsHaler

  • La cassa malati paga il TipsHaler?

    I costi sono coperti dall’assicurazione di base (TipsHaler con maschera CHF 38.64), a condizione che ci sia la prescrizione medica.

  • Perché dovrei scegliere un modello con la maschera?

    Le maschere TipsHaler sono flessibili, ergonomiche, confortevolie e hanno un volume morto ridotto (il volume morto è il volume d’aria del flusso di inspirazione ed espirazione). I principi attivi contenuti in questo volume vanno persi quando si espira.

  • Quale modello TipsHaler scegliere? Verde o Bianco?

    Per un uso normale consigliamo la variante standard (verde). Qualora fosse necessario sterilizzare lo spaziatore, raccomandiamo la versione HospitHal (bianca) adatta alla sterilizzazione in autoclave.

  • Come si utilizza il TipsHaler?

    Prima del primo utilizzo, si consiglia di pulire TipsHaler con acqua corrente e di lasciarlo asciugare. Prima di ogni utilizzo:

    1. Verificare la conformità del montaggio di TipsHaler e verificare il buon posizionamento della valvola inspiratoria.
    2. Verificare che TipsHaler non contenga corpi estranei. Agitare l’aerosol-dosatore e togliere il tappo. Introdurre il boccaglio dell’aerosol-dosatore nell’adattatore posteriore di TipsHaler.

    Utilizzo con maschera:

    • Sistemare la maschera di TipsHaler sulla bocca e sul naso e premere delicatamente per una buona tenuta della maschera sul viso (per le maschere con divisorio, mettere il naso nella piccola cavità triangolare e la bocca nella parte grande).
    • Premere l’aerosol-dosatore per erogare una dose di farmaco e tenere la maschera sul viso respirando contemporaneamente per circa 15 secondi nella camera di inalazione.
    • Togliere la maschera dal viso.

    Utilizzo senza maschera: 

    • Mettere il boccaglio di TipsHaler in bocca.
    • Premere l’aerosol-dosatore per erogare una dose di farmaco respirando contemporaneamente per circa 15 secondi nella camera di inalazione.
    • Togliere TipsHaler.

  • Come si pulisce il TipsHaler?

    TipsHaler deve essere pulito almeno una volta alla settimana seguendo le istruzioni riportate di seguito:

    • Smontare gli elementi di TipsHaler seguendo le istruzioni di smontaggio, quindi lavarli a mano in una miscela di acqua pulita tiepida e di detergente per i piatti.
    • Risciacquare con acqua corrente e lasciare asciugare all’aria. Quando gli elementi del TipsHaler sono asciutti, rimontarlo seguendo le istruzioni di montaggio.
    • TipsHaler non sopporta la sterilizzazione tramite il calore. Non deve essere esposto ad un calore superiore a 70 °C. Attenzione, non usare lo sterilizzatore per biberon.
    • TipsHaler sopporta numerosi disinfettanti chimici.
Spaziatore TipsHaler®

Leggi tutto: Spaziatore TipsHaler

  • Visite: 2231
Indirizzo

AllergyCare AG
Vordergasse 43
CH-8200 Schaffhausen

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.