Sindrome dell'intestino irritabile
La sindrome dell’intestino irritabile (Irritable Bowel Syndrome, IBS) è caratterizzata da disturbi addominali ricorrenti.
-
Sintomi
- Mal di pancia (dolori all’addome)
- Flatulenza
- Cambiamenti nelle feci (diarrea o stitichezza)
-
Diagnosi
Per la diagnosi vengono eseguiti degli esami del sangue, delle feci e un’ecografia dell’addome. In singoli casi, sono necessari altri esami, come la colonscopia, gastroscopia o tomografia computerizzata, per escludere altre malattie.
-
Terapia
A dipendenza della gravità vengono utilizzati dei farmaci.
Poiché dei disturbi psicologici come la depressione portano ad un’intensificazione o all’innesco di sintomi in pazienti con sindrome dell’intestino irritabile, la consulenza psicologica, varie psicoterapie o l’apprendimento di terapie cognitive comportamentali possono essere di supporto.
Criteri diagnostici
Tutti i criteri devono corrispondere per almeno 2 mesi prima della diagnosi:
- Dolori alla pancia associati ad uno o più dei seguenti elementi per almeno 4 giorni al mese:
- Correlato all’evacuazione delle feci
- Variazione della frequenza della defecazione
- Variazione di forma o aspetto delle feci - Nei bambini con costipazione il dolore non sparisce nemmeno quando la costipazione è risolta.
- Nessuna evidenza di una disfunzione organica.
Quando uno di questi criteri non corrisponde, allora potrebbe trattarsi di dolori addominali funzionali.

Leggi tutto: Reizdarmsyndrom (IT)
- Visite: 1633