Warenkorb

0 Prodotti - CHF 0.00
  Aggiungi al Carrello
0 Prodotti - CHF 0.00
  Aggiungi al Carrello

Intertrigine

L’intertrigine è una malattia infiammatoria della pelle che si verifica quando superfici della pelle si sfregano l’una contro l’altra o quando si suda abbondantemente. Questo può avvenire ad es. nell’area genitale, nelle pieghe addominali e sotto il seno. La pelle danneggiata, l’ambiente caldo e umido è un eccellente terreno fertile per i microrganismi e promuove un’infezione secondaria con funghi e batteri e talvolta con virus.

  • Sintomi

    • Rossore da lieve a grave
    • Prurito
    • Eruzione cutanea
    • Bruciore
    • Dolore
    • Papule e pustole al bordo dell’area indicano un’infezione fungina secondaria da Candida
  • Fattori di rischio

    • Sovvrappero/obesità
    • Movimento (ad es. escursionismo, ciclismo)
    • Abbigliamento aderente, materiali sintetici
    • Sudorazione, perdite vaginali
    • Caratteristiche anatomiche, protesi
    • Eccetera
  • Trattamento

    • DermaSilk
    • Mantenere asciutte le aree in questione
    • Evitare se possibile l’umidità, il calore e l’attrito
    • Evitare indumenti aderenti e sintetici
    • Buona igiene personale
    • Non grattare

Leggi tutto: Intertrigine

  • Visite: 1791

Ragadi

L’allattamento al seno è un momento molto speciale, ma non sempre facile. All’inizio dell’allattamento può succedere che i capezzoli sono irritati o infiammati, ciò che porta purtroppo spesso allo svezzamento prematuro. È normale che i capezzoli siano sensibili nei primi giorni. Il dolore e l’irritazione non dovrebbero però prolungarsi. Le ragadi compaiono spesso nelle prime quattro settimane.

  • Sintomi

    • Piccole lesioni ai capezzoli
    • Ferite sanguinanti
    • Dolore durante l’allattamento
    • Arrossamento semplice
    • Dolore pungente al petto

    Terapie medicamentose

    • Pomate curanti
    • Compresse per la cura dei capezzoli
  • Terapie non medicamentose

    • Correzione della posizione dell’allattamento al seno e della tecnica di applicazione (la sua ostetrica/levatrice, consulente per l’allattamento o consulente madre-bambino sarà felice di aiutarla)
    • Top DermaSilk
    • Pompare temporaneamente il latte
    • Coppette assorbilatte (tra un allattamento e l’altro)
    • Proteggi capezzolo per l’allattamento, ma solo per brevi periodi (motivo: diminuzione della quantità del latte materno attraverso una minore stimolazione e una maggiore sensibilità dei capezzoli)
Prodotti DermaSilk® Intimo

Cura le ragadi del seno

Lo top DermaSilk cura le ragadi del seno

Leggi tutto: Ragadi

  • Visite: 1446

Menopausa

Il climaterio o menopausa è il periodo di vita che nelle donne corrisponde al termine del ciclo mestruale e dell’età fertile. Solitamente ciò avviene all’età di 50-51 anni.

La menopausa è una fase di rallentamento ormonale. Le ovaie producono sempre meno estrogeni. Si tratta di un periodo nella vita delle donne che è naturale e non si tratta di una malattia. Solitamente non è necessario alcun trattamento, almeno fintanto che i disturbi dovuti al cambiamento ormonale non si presentano in modo massiccio.

I disturbi possibili possono essere:

  • vampate di calore, sudorazione, sintomi di stordimento, mancanza di equilibrio
  • perdite di sangue: leggere, massicce o piccole continue perdite di sangue, piccoli flussi di sangue prima e dopo le mestruazioni, cicli irregolari o assenza del ciclo
  • disturbi del sonno
  • disfunzioni sessuali: riduzione dell’interesse sessuale, riduzione dell’eccitamento e dell’orgasmo, disturbi vaginali (dolori durante la penetrazione), secchezza
  • repentini cambi di umore, depressioni, disturbi della memoria
  • perdita di capelli
  • osteoporosi

Terapia

Nel caso di sintomi massicci può rendersi necessaria una terapia ormonale. Va tenuto presente che i preparati impiegati per questo tipo di terapia possono aumentare notevolmente i rischi come quello del cancro al seno, infarto cardiaco e ictus.

Perché ci sono le vampate di calore e un aumento del battito cardiaco?

I centri nervosi del cervello che controllano la temperatura corporea e il ritmo cardiaco inviano in modo incontrollato degli impulsi a causa della mancanza di estrogeni. Ciò aumenta il battito cardiaco, la temperatura della parte superiore del corpo aumenta e di conseguenza si sentono delle vampate di calore e di sudorazione.

Leggere di più

Prodotti Dermadorm

Uno studio scientifico mostra una riduzione della sudorazione notturna e delle vampate di calore quando si dorme nella biancheria da letto Dermadorm. Il miglioramento si ottiene attraverso un sonno più continuo, la pelle asciutta, meno umidità, meno sudorazione e un generale aumento del benessere.

Leggi tutto: Menopausa

  • Visite: 1284

Vulvodinia, dolore vulvare

La vulvodinia è definita da un dolore bruciante e fastidioso della mucosa della vulva benché non si trovano cause organiche come infezioni, processi infiammatori o neoplastici.

  • Sintomi

    L’aumento della sensazione di bruciore, dolore, aumento della sensibilità, o altre sensazioni sgradevoli ai genitali esterni della donna interferiscono con il grado di qualità di vita.
    Non è presente alcuna lesione fisica riconoscibile, a parte l’arrossamento del vestibolo. L’origine della causa è sconosciuta.

  • Da uno studio condotto negli Stati Uniti1, si è osservato che:

    Con un’infezione da Candida albicans le donne possono sviluppare uno stato immunitario iperreattivo. Ad un rinnovato contatto con una concentrazione molto bassa di C. albicans queste donne possono reagire con irritazione nella zona vulvare.

    Da questi risultati e in base alle esperienze della Prof. ssa Dott. med. A. Graziottin e del Dott. med. F. Murina in Italia2 l’utilizzazione della biancheria intima DermaSilk® Intimo può alleviare i sintomi.

    1) Ramirez de Knott HMR et al. Cutaneous hypersensitivity to Candida albicans in idiopathic vulvodynia. Contact Dermatitis 2005; 53: 214-8. 2) Graziottin A., Murina F., Vulvodinia -Strategie di diagnosi e cura-, Springer- Verlag Italia 2011.

Prodotti DermaSilk® Intimo

La biancheria intima DermaSilk aiuta a contrastare i bruciori o dolori.

La biancheria intima DermaSilk aiuta a contrastare i bruciori o dolori

Biancheria intima Donne

Leggi tutto: Vulvodinia

  • Visite: 1529

Epidermolisi bollosa

L’epidermolisi bollosa è una malattia genetica molto rara divisa in 4 gruppi e i loro sottogruppi. Solitamente la fragilità della pelle e la frequente e facile formazione di vescicole si manifestano già alla nascita o nella prima infanzia. Il grado di severità va da lieve a molto grave e potenzialmente letale. Una biopsia della pelle ne permette la diagnosi insieme ad una analisi genetica.

In gergo semplice i bambini con questa malattia vengono definiti “bambini farfalla” poiché la loro pelle è fragile quanto le ali di una farfalla.

I quattro gruppi si dividono in:

  • epidermolisi bollosa semplice
  • epidermolisi bollosa giunzionale
  • epidermolisi bollosa distrofica
  • sindrome di Kindler

L’epidermolisi bollosa viene trattata in modo sintomatico e spesso necessita di un intervento multidisciplinare.

Tutti i tipi di epidermolisi bollosa si manifestano con vescicole dolorose. La gravità dei sintomi è correlata alla gravità della formazione di vescicole e cicatrici, e varia da lieve a grave. Le lesioni della pelle in modo diffuso causano uno scompenso nei liquidi, possono infettarsi e le infezioni possono diventare sistemiche. Il diffondersi delle vescicole sulle mucose può portare a malnutrizione e a problemi di crescita, respiratori e genitourinari.

In caso di epidermolisi bollosa si consiglia di evitare attrito e traumi alla pelle e alle mucose; di trattare per favorire la guarigione delle vescicole; di prevenire e trattare le complicanze.

Si consiglia di consultare le linee guida di Wound International: 2017 best practice guidelines for skin and wound care in epidermolysis bullosa.

L’abbigliamento DermaSilk è un’ausilio importante per sostenere la riepitilizzazione.

Leggi tutto: Epidermolisi bollosa

  • Visite: 669

Candida (mughetto vaginale)

Il termine candida (o mughetto vaginale) indica un’infezione fungina nella vagina che provoca l’infiammazione della mucosa vaginale. L’infezione da candida è una malattia molto comune e una delle infezioni più ricorrenti degli organi genitali femminili. Circa il 75% delle donne ne è colpita almeno una volta nella vita.

  • Sintomi

    Perdite liquide di colore giallastro che producono cattivo odore, gonfiore, arrossamento, prurito e intenso dolore soprattutto durante i rapporti sessuali, questi sono i sintomi che oltre alla sofferenza fisica hanno un forte impatto psicologico-emotivo sulla vita di relazione della donna.

    Il rischio di contrarre un'infezione da Candida è più elevato quando si prendono antibiotici, quando le difese immunitarie sono ridotte, ad un cambiamento ormonale e quando si è sottoposti a molto stress.

  • Terapia

    È’ necessario un trattamento antimicotico che deve essere esteso anche al partner per evitare reinfezioni, nonostante nell'uomo si presenti generalmente senza sintomi fastidiosi (in pratica è infetto da Candida, ma molto spesso non ha sintomi). 

    Il ginecologo o il dermatologo prescriverà un trattamento per eliminare il fungo in forma di ovuli, creme o pastiglie (antimicotico). Se combinato con DermaSilk® Intimo i risultati saranno migliori.

Prodotti DermaSilk® Intimo

Consigli e suggerimenti per la prevenzione delle infezioni vaginali

  • Evitare l’igiene intima eccessiva
  • Evitare lavande vaginali
  • Dopo l’evacuazione, pulirsi dal davanti verso il dietro
  • Evitare indumenti troppo stretti
  • Dopo il bagno togliere il costume bagnato
  • Usare biancheria intima in cotone naturale (o DermaSilk) anziché in fibra sintetica
  • Cambiare quotidianamente biancheria e asciugamani e lavarli ad almeno 60 °C
  • Evitare i salvaslip con pellicola di plastica
  • Se necessario: cura e protezione della zona intima esterna, es. con la crema semigrasse e unguento Cobagin

Efficienza della biancheria terapeutica DermaSilk

Leggere gli studi

Leggi tutto: Candida (mughetto vaginale)

  • Visite: 3162

Bruciore e prurito nelle zone intime

Molte donne soffrono di problemi alle mucose genitali con grandi implicazioni personali nel rapporto di coppia. I sintomi come bruciore, prurito e dolori anche intensi sono molte volte la conseguenza d’infezioni batteriche o micotiche (funghi o lieviti come ad esempio la candida). Anche se curate efficacemente con medicamenti, nel 50% dei casi i sintomi ricompaiono dopo un certo periodo (recidivanti).

  • Una mucosa genitale sana

    Una mucosa genitale sana deve avere le condizioni fondamentali che la proteggano dagli attacchi interni ed esterni. Quando l’ecosistema vaginale viene alterato ed il pH subisce delle variazioni può insorgere un’infezione ginecologica.

    Un cambiamento dell’ecosistema vaginale può essere causato da fattori ormonali, da una cura antibiotica, dalla difesa immunitaria ridotta o semplicemente dallo stress.

  • Abbigliamento

    Un altro elemento importante che può modificare l’ecosistema della mucosa vaginale e renderla fragile è il nostro comportamento con l’abbigliamento intimo: sembra infatti che il 60% delle donne che soffre di disturbi alla vulva potrebbe evitarlo indossando l’abbigliamento corretto.

DermaSilk® efficace nelle infezioni ginecologiche

  • Riduce in breve prurito, bruciore e dolore, spesso fino alla regressione completa
  • Contrasta i microorganismi patogeni senza alterare l’ecosistema
  • Mantiene il giusto livello di umidità e pH

Leggi di più


Leggi gli studi

Alcune abitudini di vita molto diffuse possono alterare la nostra barriera protettiva dell’area genitale:

  • igiene intima con detergenti non adatti (cambiamento del pH)
  • uso prolungato di salva slip (all’infuori del ciclo mestruale i salvaslip non dovrebbero essere utilizzati perché provocano un ambiente ideale alla crescita di funghi e lieviti)
  • mutande che limitano l’aerazione perché in tessuti sintetici
  • pantaloni troppo stretti, ecc.
  • Inoltre negli ultimi anni c’è stato un incremento importante d’indumenti (anche costumi da bagno) “odour-free” che sono trattati chimicamente e che rilasciano sostanze come triclosan e ioni d’argento (non necessariamente sono dichiarati sull’etichetta). Tali sostanze sono particolarmente dannose perché una volta rilasciate dagli indumenti alterano la microflora vaginale che non sarà più in grado di difendersi adeguatamente
Prodotti DermaSilk® Intimo
  • La biancheria intima donne DermaSilk e efficace nelle infezioni ginecologiche

    Biancheria intima Donne

  • La biancheria intima bambina DermaSilk e efficace nelle infezioni ginecologiche

    Biancheria intima Bambina

Leggi tutto: Bruciore e prurito nelle zone intime

  • Visite: 1531

Lichen Scleroso

Molto spesso la presenza del lichen scleroso ai genitali viene diagnosticata tardi. Non solo adulti e giovani sono colpiti da questa malattia, ma anche i bambini possono presentare questa patologia. Il Lichen scleroso è una malattia rara, la cui provenienza è da ricercare in un fenomeno autoimmune. Spesso il Lichen scleroso – in particolare nello stato iniziale della malattia – non viene riconosciuto. I sintomi principali – tali il prurito, il bruciore e il dolore nel rapporto sessuale (dispareunia) – vengono falsamente interpretati come malattie da funghi  e non possono così essere curati efficacemente.

  • Diagnosi

    Il sospetto di lichen sclerosus può spesso essere individuato con la diagnosi visiva. A causa della somiglianza dei sintomi principali, il lichen sclerosus viene spesso confuso con il mughetto vaginale. Per escludere un’infezione, vengono effettuati dei tamponi. In rari casi, viene eseguita una biopsia per escludere altre cause. La diagnosi viene solitamente fatta da un dermatologo, un ginecologo o un urologo.

    Il numero esatto delle persone colpite non è noto, ma si stima che 1 donna su 50 ne sia affetta. Tuttavia, il numero di casi non diagnosticati è ancora molto elevato perché molte donne ricevono una diagnosi errata o non si confidano con un medico per motivi di vergogna. Anche uomini e bambini possono esserne colpiti.

  • Terapia

    Solitamente viene applicata una crema di cortisone potente di classe IV e una crema emolliente a base di vitamina E. Si consiglia di evitare l’utilizzo di profumi, saponi e detergenti per la doccia.

Efficacia della biancheria intima DermaSilk

In un studio è stato dimostrato il beneficio di DermaSilk® Intimo messo in confronto all’intimo di cotone puro nelle donne affette da Lichen Scleroso. I sintomi tipici delle patologie vulvari come il prurito, il dolore, il bruciore, la secchezza e la dispareunia sono diminuiti drasticamente grazie all’uso di DermaSilk® Intimo già nel primo mese. Dopo sei mesi il miglioramento rispetto al gruppo di controllo a parità di terapia (intimo in cotone) era ancora più marcato e in certi casi addirittura fino alla scomparsa dei sintomi.

Leggere gli studi

Prodotti DermaSilk® Intimo

Leggi tutto: Lichen Scleroso

  • Visite: 1754
Indirizzo

AllergyCare AG
Vordergasse 43
CH-8200 Schaffhausen

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.